La cooperativa sociale La Collina onlus, fondata nel 1990, è una cooperativa sociale di tipo A che ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di “servizi socio sanitari ed educativi”.
Siamo professionisti della relazione d'aiuto (psicologi, psicoterapeuti, counselor, educatori, assistenti sociali e operatori socio-educativi) e alle nostre attività collaborano, per interventi specifici, anche altri professionisti (es. medici, infermieri, avvocati).
Operiamo, prevalentemente in ambito dipendenze e nella riduzione e prevenzione dei comportamenti a rischio, sul territorio provinciale ed in particolare sul territorio di Voghera, nel quale siamo attivi, in modo continuativo, dal 1991.
Altri ambiti nei quali operiamo sono la disabilità, la promozione all’autonomia, lo sviluppo di processi di empowerment , la protezione giuridica delle persone fragili, i servizi alla persona e alla famiglia, la formazione (in particolare sulla relazione d’aiuto e sulle life skills).
L'evoluzione della cooperativa è stata, per volontà dei soci, silenziosa e graduale. Abbiamo seguito la logica della costruzione dal basso: privilegiare gli ambiti di progettazione nei quali è possibile spendere l’esperienza maturata e fornire contributi concreti e partecipativi per co-costruire azioni condivise con il contesto sociale e territoriale. Abbiamo, quindi, scelto di non perseguire la strada della “gara d’appalto” a discapito, forse, di un’espansione maggiore in tempi brevi, ma di crescere gradualmente, seppur in misura minore, attraverso la costruzione di reti e collaborazioni più stabili e durature.
Nel corso degli anni abbiamo pertanto promosso e consolidato partnership e collaborazioni stabili con altre organizzazioni locali e regionali, nella convinzione che il grado di efficacia di un intervento sociale sia direttamente proporzionale:
- al livello di integrazione tra i vari servizi pubblici e il privato sociale;
- al coinvolgimento attivo e partecipativo delle realtà sociali, formative, economiche e produttive del territorio;
- alla consapevolezza che l'utente e i bisogni di cui è portatore sono prioritari per l'attivazione di una rete sociale il più possibile partecipata, completa e coordinata e quindi utile ed efficace per offrire risposte adeguate, concrete e attente a tutti gli aspetti presenti nel percorso di vita di una persona.
Per questo in tutti i nostri interventi, lo stile di lavoro è da sempre orientato alla collaborazione con le persone e i servizi che già operano sul territorio in relazione ad un determinato problema o disagio: sia che esprimano competenze professionali specifiche (ad esempio gli operatori dei servizi socio sanitari, di ATS, di ASST o dei Comuni), sia che esprimano competenze sociali diffuse (ad esempio i volontari o gli assessori), o che esprimano competenze professionali di tipo tecnico e imprenditoriale (formatori, responsabili e titolari di aziende, tutor per l'integrazione lavorativa).